Piattaforma articolata JIB ForSte 61TJJ
ALTEZZA MAX
61,40 m
ROTAZIONE TORRETTA
700º
STABILIZZATORI
HE+HE
ALTEZZA CESTO
59,40 m
CESTO
230/360x90x110 cm
COMANDI
Elettrici
SBRACCIO MAX
40,00 m
CESTO
Alluminio
GVW
32 ton
PORTATA CESTO
600 kg
ROTAZIONE CESTO
360º
ARGANO
900/1500 kg
Doppio JIB ad alte prestazioni
Portata massima 600 kg
Possibilità di argano
Ampie aree di lavoro
Sistema di stabilizzazione multizona
La forSte 61TJJ è una piattaforma aerea telescopica con JIB che può essere installata su autocarri con p.t.t. minimo da 32 tonnellate. Questo modello è dotato di un braccio secondario che consente all’apparecchiatura di effettuare manovre che non sarebbero possibili con un cesto dotato di un solo JIB.
Con un’altezza massima di lavoro di 61 m e una portata laterale di 40 m montata su autocarri di 32 tonnellate, la 61TJJ ha una capacità massima di carico di 600 kg (6 operatori + utensili).
L’area di lavoro in 2D, lo stato del limitatore, lo stato degli stabilizzatori ed altri parametri possono essere controllati con un display LCD (7″) sui comandi del cestello, dotato di serie su questa piattaforma.
Grande versatilità
La piattaforma di lavoro aerea 61TJJ è dotata di serie di un sistema di stabilizzazione multizona che consente all’operatore di scegliere tra diverse opzioni in funzione dello spazio disponibile per il veicolo. Le traverse di stabilizzazione posteriori della 61TJJ sono costituite da 2 estensioni idrauliche che aumentano l’area di stabilizzazione e quindi le prestazioni massime dell’apparecchiatura.
I comandi di emergenza sono azionati a distanza mediante radiocomando per consentire all’operatore di posizionarsi nel miglior punto di visibilità durante la manovra.
La piattaforma di lavoro aerea 61TJJ può anche essere utilizzata come gru equipaggiata con un argano idraulico montato sul braccio, con una capacità di 900/1500 kg. La rotazione della parte aerea è di 700º, aumentando notevolmente la produttività della piattaforma ed evitando tempi di inattività per il riposizionamento del veicolo.
La dimensione del cestello in alluminio è 2300 x 900 x h 1100 mm, con la possibilità di espandersi idraulicamente a 3600 mm per aumentare lo spazio operativo. La rotazione del cestello è di 360º (180° a sinistra + 180° a destra) permettendo grande versatilità di posizionamento per il lavoro.
DOTAZIONE DI SERIE
CARATTERISTICHE TECNICHE
- Cestello in alluminio allargabile di dimensioni 2300/3600 x900x1100 mm
- Possibilità cesto convertibile SOCAGE (Eternit)
- Rotazione cestello 360°
- Rotazione torretta 700°
- Rotazione 2° Jib a 180° manuale
- Possibilità argano su JIB smontabile
- Stabilizzazione automatica
- Aree di lavoro a stabilizzazione parziale
- Chiusura automatica
- Postazione comandi cesto con consolle su design Socage comprensivo di joystick e Visualizzatore LCD 7” con informazione in tempo reale
- Interfono con cuffie per comunicazione cesto-terra
- Comando di avviamento/arresto del motore principale e di quello ausiliario dal cestello
- Radiocomando multifunzione per comando parte aerea in emergenza da terra e stabilizzazione
- Conta-ore elettrico
- Disinserimento automatico presa di forza
- N° 2 roto-lampada fissa sulla cabina dell’automezzo
- Presa elettrica 230V/400V
- Scambiatore di calore sull’impianto idraulico
- 2 spondine ribaltabili, 2 fisse (h 150 mm)
- 4 piastre di appoggio a terra (700 x 700 x 50 mm)
- Trattamento anticorrosivo sui componenti non verniciati
- Verniciatura parte aerea: bianco RAL 9016
- Verniciatura telaio e cilindri idraulici: blu RAL 5015
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
- Pulsante di emergenza e arresto
- Controllo incrociato stabilizzatori aperti
- Anemometro
- Limitatore di carico nel cesto
- Limitatore di momento con doppia sicurezza e controllo di corretto funzionamento
- Dispositivo multi assiale per controllo visivo della stabilizzazione del telaio
- Discesa di emergenza con elettropompa (in assenza del motore ausiliario)
- Freno di rotazione della torretta ad inserimento automatico
- Impianto idraulico a filtraggio differenziato con filtri ad alta efficienza sia sulle linee di mandata che sulle linee di ritorno
- Radiocomando multifunzione per comando in emergenza
- Automatismo per blocco rotazione con estensione degli stabilizzatori su un solo lato
- Sensore di planarità del telaio
- Valvole di blocco flangiate
MONTAGGIO DISPONIBILE SU
(*) A scelta del cliente.
La nostra storia è iniziata 40 anni fa